Le pensioni d’oro

La supertassa sulle pensioni d’oro è da cancellare, perché “irragionevole e discriminatoria”. Lo ha stabilito la Corte Costuzionale qualche giorno fa, annullando quindi il “contributo di solidarietà”, il prelievo extra su tutte quelle pensioni pubbliche e private superiori rispettivamente ai 90 mila, ai 150 mila e ai 200 mila euro lordi l`anno, introdotto nel 2011 dal governo Berlusconi e poi confermato dal governo Monti.

Mentre la pronuncia di illegittimità può avere un qualche fondamento legale in quanto tale contributo straordinario effettivamente ha la natura d’imposta e quindi dovrebbe gravare su tutti i redditi, non solo quelli derivanti da pensioni, la vicenda evidenzia un’altra questione, e cioè quella delle cosiddette ‘pensioni d’oro’ dei privati ma anche degli statali. L’eccezione di costituzionalità , ovviamente, era stata sollevata da un diretto interessato, cioè da un magistrato in pensione, attizzando quindi le solite polemiche “anti-casta”; le quali ormai accomunano ai dirigenti che siedono comodamente sui loro scranni ministeriali anche dipendenti pubblici come i magistrati (alcuni dei quali, non dimentichiamoci, rischiano la pelle nel loro lavoro).

Ma al di la’ di queste polemiche, molti si chiedono se sia giusto che lo Stato versi pensioni e stipendi cosi’ generosi ad alcuni dei suoi “servitori”. Anche su questo, e’ difficile dire chi ha ragione e chi ha torto, ma una cosa e’ sicura: in Italia si è rotta ormai la fiducia nell’abilità della pubblica amministrazione di autolimitarsi e autoregolarsi. Mentre, anche perché i buoni esempi abbondano, si ha una percezione più virtuosa della pubblica amministrazione francese, tedesca o belga. Se l’Europa si riorganizzasse su base federale, gli standards di remunerazione dei dirigenti pubblici dovranno in qualche modo uniformarsi, e questo potrebbe eliminare gli eccessi ed avere quindi degli effetti positivi di riduzione della spesa pubblica in tutta Europa, inclusa Italia.

Pubblicità

International lawyer, political campaigner, convinced liberal and eurofederalist

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su Italian politics

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: