Archivi Blog

Un architetto troppo timido

( Brussels, Palazzo Berlaymont. Foto di Jaume Martí ) L’architettura istituzionale della UE è quanto di più complesso si possa immaginare. Tale costruzione è stata pensata e voluta dagli Stati membri, soprattutto quelli più grandi, ma la responsabilità del malfunzionamento della stessa

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su Breve Dizionario, International politics, Ri Fare l'Europa

Sono un reazionario o no?

        Perche’ mi sento istintivamente a favore dei dimostranti di Hong Kong? Cosi’ come mi sentivo istintivamente a favore dei manifestanti contro Putin per le strade di Mosca due anni fa? E quelli che sfidavano gli Ayatollah

Pubblicato su Uncategorized

Immigrazione, commedia degli equivoci e foglie di fico

(Immagine di Il Fatto Quotidiano) Leggo che l’eurodeputata Barbara Spinelli, insieme ad altri deputati eletti con la Lista Tsipras, nonché eurodeputati eletti con il PD e il M5S ha richiesto alla Commissione di aprire una procedura di infrazione contro l’Italia

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su International politics, Italian politics

Il Party degli Eurofederalisti

  Giovedì 11 Dicembre, Milano Cena di Natale del Partito Federalista Europeo per il Nord Italia Un’occasione unica per parlare di Europa e di federalismo, ma anche di elezioni locali e progetti per il futuro. Saremo in tanti, non mancare!

Tagged with: , ,
Pubblicato su Events

L’intervista dei Radicali Ecologisti sul TTIP

(Fonte: Belluno+) Il TTIP, che avrebbe un notevole impatto sul nostro paese, ma di cui in Italia si discute pochissimo rispetto ad altri paesi UE, può essere un’opportunità di crescita economica per il continente e creare la più grande area di libero scambio

Tagged with: , , ,
Pubblicato su International politics

Una polizia di frontiera europea unica

Quello dell’immigrazione è uno dei problemi politicamente più esplosivi all’interno degli affari europei ed è un tema sul quale la cooperazione tra gli Stati membri della UE continua ad essere molto difficile. Partiamo intanto dai numeri. Nel 2012 il flusso

Tagged with: , , , , , , , ,
Pubblicato su Breve Dizionario, International politics, Ri Fare l'Europa

Federalismo europeo sì, o no?

(Disegno di Walenta pubblicato su Voxeurop.eu) “Il federalismo è un principio che può informare l’organizzazione di un’entità politica, quale uno Stato federale. Il termine “federalismo” è quindi usato spesso come sinonimo di “Stato federale”. Con questa espressione si intende “una

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su Breve Dizionario, International politics, Ri Fare l'Europa

NO PAIN, NO GAIN

Noto una notevole mancanza di coerenza nell’affrontare il tema della globalizzazione da parte di varie forze politiche, associazioni, etc che blaterano le loro tesi su Facebook e sulla stampa. Parliamo di un argomento di “sinistra” : una bella tassa pesantissima

Tagged with: , , , ,
Pubblicato su International politics

La questione ThyssenKrupp

Parliamo di lavoro e della questione Acciai Speciali Terni (AST) e quindi ThyssenKrupp. ThyssenKrupp e’ quotata in borsa e (al dicembre 2013) risultava società posseduta al 23.03 percento da due famiglie tedesche, al 15.08 percento da Cervian Capital, mentre il

Tagged with: , , , , , , ,
Pubblicato su Italian politics

Segare il ramo su cui si e’ seduti?

Di solito il prof. Panebianco dice cose sulle quali mi trovo d’accordo, ma oggi mi trovo meno d’accordo sulle conclusioni del suo articolo del Corriere “Gli alleati improbabili in Europa”.  Un’eventuale uscita del Regno Unito (ammesso che avvenga, visto che tutte le

Tagged with: , , , , ,
Pubblicato su International politics