
(Foto di Borgmarc) Rumore di fondo E’ da tempo che sto cercando di fare chiarezza sul TTIP, il trattato su commercio e investimenti che la UE sta negoziando con gli USA. Mai, infatti, un trattato commerciale ha destato così forti…
(Foto di Borgmarc) Rumore di fondo E’ da tempo che sto cercando di fare chiarezza sul TTIP, il trattato su commercio e investimenti che la UE sta negoziando con gli USA. Mai, infatti, un trattato commerciale ha destato così forti…
Mercoledì sette gennaio l’Arabia Saudita condannava l’attentato a Charlie Hebdo, insieme a gran parte dei paesi arabi. Due giorni dopo ad un blogger saudita che aveva espresso idee fortemente liberali venivano comminate le prime 50 di 1000 frustate cui era…
Il fondo di Carlo Bastasin sul Sole 24 Ore di ieri (“La Partita di Washington e l’Occidente”) coglie nel segno perche’ evidenzia un problema che dovrebbe stare molto a cuore a noi cittadini dell’”Occidente”: l’abilita’ delle democrazie occidentali di continuare a…
In un bell’ articolo di fondo sul Corriere di ieri, Angelo Panebianco ci ricorda come alcuni episodi recenti abbiano ulteriormente incrinato la reputazione e l’affidabilita’ dell’Italia: il caso kazako, definito dalle Nazioni Unite una “extraordinary rendition”, e cioe’ non molto…
Tre notizie mi hanno fatto molto riflettere nelle due settimane scorse. La prima e’ quella data dall’Economist, sulla base di dati delle Nazioni Unite, secondo cui negli ultimi vent’anni il numero dei poveri nel mondo e’ diminuito di circa un…