
(Foto di Borgmarc) Rumore di fondo E’ da tempo che sto cercando di fare chiarezza sul TTIP, il trattato su commercio e investimenti che la UE sta negoziando con gli USA. Mai, infatti, un trattato commerciale ha destato così forti…
(Foto di Borgmarc) Rumore di fondo E’ da tempo che sto cercando di fare chiarezza sul TTIP, il trattato su commercio e investimenti che la UE sta negoziando con gli USA. Mai, infatti, un trattato commerciale ha destato così forti…
Per “allargamento” s’intende un processo attraverso il quale uno o più paesi fanno il loro ingresso nell’Unione Europea e ne diventano quindi stati membri a tutti gli effetti. Il tema ha sempre avuto una rilevanza politica notevole ed è stato…
Ogni tanto mi capita di andare a Brussels e non perdo mai l’occasione di visitare amici che lavorano in Commissione o al Parlamento Europeo o che comunque vivono vicino a questi ambienti. Ovviamente non perdo occasione anche per un pranzo…
(Foto di Kalliop3 del Parlamento Europeo, Bruxelles) Come spiegato nel post precedente: “Un architetto troppo timido”, “la complessa architettura istituzionale della UE è il risultato di un compromesso orientato a mantenere un notevole potere di influenza degli Stati membri nel…
( Brussels, Palazzo Berlaymont. Foto di Jaume Martí ) L’architettura istituzionale della UE è quanto di più complesso si possa immaginare. Tale costruzione è stata pensata e voluta dagli Stati membri, soprattutto quelli più grandi, ma la responsabilità del malfunzionamento della stessa…
OCSE, Fondo Monetario Internazionale e Commissione Europea. Tre organismi che certamente non possono essere tacciati di essere contrari al capitalismo ed al mercato, o di avere idee di “sinistra”, ma che -specialmente negli ultimi anni – si sono preoccupati…
Finalmente, dopo parecchio tira e molla e un tentativo della Germania e di altri Paesi UE di deragliare il processo, la Commissione ha preso una decisione all’unanimità sui dazi anti-dumping relativi ai pannelli solari cinesi. Anche se può sembrare un…