Un passo avanti ma soluzione ancora lontana
Bene l’idea che l’agenzia Frontex sostenga l’operazione Mare Nostrum, ma qui’ vanno rimessi in discussione tutti i principi per i quali a gestire le frontiere, con tutto quello che comporta, siano gli stati membri UE. Non e’ ammisssibile che le frontiere interne siano state eliminate ma quelle esterne siano ancora responsabilita’ degli stati membri, con la conseguenza che quelli che si affacciano sul Mediterraneo o che sono al confine Est (un confine di cui si parla di meno ma che e’ altrettanto sotto pressione) si debbano assumere l’intera responsabilita’ e i costi conseguenti. Frontex deve diventare una vera polizia di frontiera europea, il budget va raddoppiato o triplicato, altro che “raschiare il fondo del barile” come dice la Commissaria Maelstrom. La gestione delle frontiere deve essere europea o non e’.
[…] sembra sempre più difficile un’ipotesi di allargamento, tanto è vero che Frontex Plus (vedi commento del Segretario generale del European Federalist Party, Marco Marazzi) si può leggere come l’inizio della politica protezionistica europea: degli immigrati ce ne […]